Il Modello Teorico

Il modello utilizzato di impostazione psicoanalitica-psicodinamica tiene conto dell’individuo nel suo contesto, il suo mondo intrapsichico e quello relazionale.

L’approccio teorico di riferimento delinea con chiarezza la fase di indagine e quella di psicoterapia. 

La teoria alla base del nostro approccio terapeutico è stata sviluppata dal Professor E. Gilliéron che ha condotto anni di ricerca come direttore del Policlinico Psichiatrico Universitario di Losanna.

Per il Professor E. Gilliéron una teoria della mente che tenga conto della complessità della relazione corpo-mente-ambiente rappresenterebbe un valido riconoscimento di una sana evoluzione del modello psicoanalitico.

Inizialmente le sue ricerche si concentrarono sull’influenza del setting sul funzionamento psichico.

Altro concetto oggetto di studio è la questione della Mentalizzazione come un processo nato dalla complessità biologica dell’individuo in relazione all’ambiente.

Il Professor  E. Gilliéron, ha potuto verificare come vari approcci alla comprensione dei pazienti determino la necessità di essere rigorosi e considerare gli aspetti soggettivi e oggettivi della realtà relazionale degli stessi e “con” gli stessi.

“GUARIAMO I PAZIENTI ACCOMPAGNANDOLI IN UN PERCORSO DI CRESCITA E CAMBIAMENTO IN RELAZIONE ALLA CAPACITA’ DI MENTALIZZAZIONE”